come si leggono le etichette degli pneumatici

Sulla spalla di ogni gomma trovi una serie di numeri e lettere che ne indicano dimensioni, struttura e prestazioni. Si tratta dell'etichettatura europea degli pneumatici. Utile agli utenti ad identificare immediatamente le varie caratteristiche e la natura della gomme. Scopriamo in quest'articolo come si leggono le etichette dei pneuatici.

Ad esempio, la sigla 225/45 R18 95Y XL significa:

  • 225: larghezza in mm
  • 45: rapporto altezza/larghezza, detto anche profilo
  • R18: diametro del cerchio in pollici
  • 95: indice di carico, corrisponde a una portata fino a 690 kg
  • Y: codice di velocità, valido fino a 300 km/h
  • XL: struttura rinforzata per carichi elevati

A cosa serve l'etichettatura degli pneumatici?

Questi dati sono essenziali per trovare pneumatici compatibili con il tuo veicolo. Ecco cosa indica, diversa dalla marcatura, l’etichetta europea degli pneumatici ti dà informazioni su:

  • Efficienza energetica
  • Aderenza sul bagnato
  • Rumore esterno

Sull’etichetta è presente anche un QR code che rimanda alla scheda tecnica del prodotto, utile per confrontare più modelli.

Come scegliere le gomme giuste

Ora puoi scegliere le gomme più adatte alla tua auto e al tuo stile di guida. Considera sempre:

  • La stagione: estive, invernali o quattro stagioni
  • Le prestazioni: in base alla tua percorrenza e alle condizioni climatiche
  • La compatibilità con le misure indicate nel libretto di circolazione

Verifica sempre che i pneumatici siano certificati e conformi agli standard europei. Visita subito Gomme in Svendita per confrontare i migliori modelli, approfittare delle offerte attive e trovare le gomme più adatte al tuo veicolo.