Perché conviene mantenere la corretta pressione negli pneumatici?

Le ruote correttamente pressurizzate sono fondamentali per garantire la sicurezza durante la guida e ottimizzare il consumo di carburante. Con l'introduzione obbligatoria dei sensori di pressione, questo aspetto è diventato ancora più rilevante. Ecco perché conviene mantenere la corretta pressione negli pneumatici.
La perdita di pressione negli pneumatici può influire negativamente sulla sicurezza stradale e sull'efficienza del veicolo, motivo per cui è essenziale controllare regolarmente la pressione, specialmente prima di un lungo viaggio.
Mantenere la pressione corretta per un funzionamento ottimale
Il funzionamento ottimale degli pneumatici dipende da vari fattori, tra cui la corretta pressione, che deve essere conforme alle raccomandazioni del produttore. Ecco alcuni elementi chiave per mantenere la pressione ottimale sia sulle ruote anteriori che posteriori:
- Montaggio corretto dello pneumatico su cerchi accuratamente puliti.
- Uso dell’adeguata pasta di montaggio durante l'installazione.
- Sostituzione della valvola durante il cambio stagionale degli pneumatici.
Se noti un calo di pressione significativo, pari a circa 0,2 bar al mese, è consigliabile una revisione presso un gommista professionista.
Le cause più comuni della perdita di pressione negli pneumatici
- Danneggiamento del cerchio, come graffi, rotture, bombature o ruggine.
- Difetto della valvola o dell’inserto della valvola.
- Errato alloggiamento della valvola nel foro del cerchio.
- Cappuccio del sensore elettronico avvitato troppo stretto, senza considerare la coppia di serraggio adeguata (4 Nm).
- Perdita di tenuta dello strato interno di protezione dello pneumatico (calotta) dovuta a microfratture.
- Danneggiamento del tallone dello pneumatico durante il montaggio o smontaggio sul cerchio.
- Impurità nel punto di contatto tra il tallone dello pneumatico e la balconata del cerchio.
- Calo di temperatura nel periodo invernale.
- Piccoli fori e tagli nello pneumatico.
Per sapere esattamente quanta pressione devono avere i tuoi pneumatici, consulta le istruzioni del produttore o verifica le informazioni presenti all'interno del tappo del serbatoio. Qui troverai i consigli dati direttamente dal team di Gomme in svendita sul corretto livello di pressione e le misure raccomandate dal produttore.
Sensori di pressione degli pneumatici
Dal 1° novembre 2014, ogni nuova automobile venduta nell'Unione Europea deve essere dotata di un sistema che verifica automaticamente la pressione degli pneumatici. La sostituzione stagionale degli pneumatici su veicoli dotati di sensori TPMS richiede attrezzature speciali e competenze specifiche da parte del personale dell'officina.
I sensori di pressione automatici, noti come sistema TPMS, avvisano l'automobilista quando la pressione degli pneumatici scende sotto il livello di sicurezza. Esistono due tipi di sistemi TPMS:
- Indiretto: presente nella maggior parte delle automobili di classe media economica.
- Diretto: montato su auto di classe superiore, trasmette informazioni in tempo reale.
Mantenere la corretta pressione negli pneumatici non solo contribuisce alla sicurezza ma aiuta anche a prolungare la durata degli pneumatici stessi, migliorando l'efficienza complessiva del veicolo.